rassegna stampa - saccla petroli

Vai ai contenuti

 
 Le grandi imprese del sud
(Gaetano De Rosa – OkSicurezza 2016)

Il gruppo Iannucci si distingue da anni nel commercio e nel trasporto del petrolio con un occhio alla sicurezza e uno alla tutela dell’ambiente.
Le grandi realtà imprenditoriali non esistono solo al Nord. In provincia di Napoli il gruppo Iannucci conta quattro imprese,circa 70 dipendenti e 40 automezzi. L’azienda copre l’intero circuito petrolifero dal commercio al trasporto delle aree di servizio alla gestione delle stesse.
<<con la Saccla commercializziamo  gasolio e carburanti – illustra Domenico Iannucci – con la Transeuropa li trasportiamo (contano tre basi di carico Roma,Napoli e Barletta)con Camilia Energia costruiamo o compriamo aree di servizio dai primi anni del 2000, da quando si è avuta la liberalizzazione , con Delta Petroli gestiamo sette dei 18 impianti costruiti o rilevati>>.
Una grande attività in cui lavorano l’amministratore Mario Iannucci e i sui figli Rosa alla sicurezza, Stefania ai rapporti con le banche, Domenico al commerciale e Fabio alle pratiche legali. << quest’anno nella squadra sono entrati anche due dei nostri figli – aggiunge Rosa Iannucci – è emozionante vederli al nostro fianco, e anche per loro se ogni giorno ci impegniamo affinchè l’impresa emerga, raggiunga i sui obbiettivi e cresca>>.
La famiglia Innucci investe molto in strutture, personale e ambiente. <<il nostro è un settore impegnativo – continua la responsabile della sicurezza – gli impiegati devono essere a norma,i dipendenti formati, l’ambiente pulito. In una parola : sicurezza.
Crediamo fermamente nel rispetto delle leggi,controlliamo le strutture periodicamente,pretendiamo che i lavoratori si aggiornino con costanza e nell’ottica di una politica verde,abbiamo installato due impianti fotovoltaici da 40 e 120 kw/h e cinque pale eoliche>>.
Sensibilità e sicurezza:doti necessarie per non incorrere in incidenti prevedibili e potenzialmente gravi. Basti pensare che dall’11 settembre 2001 ogni cisterna su strada è considerata come una possibile bomba in quanto utilizzabile come ordigno in un attentato. Per queste ragioni le aziende di trasporto sono tenute a dichiarare il percorso che il camion effettuerà, ad annunciare eventuali ritardi, a garantire un piano di security; Ma a volte non basta. <<Noi ce la mettiamo tutta – chiarisce Rosa – ma spesso vengono meno le infrastrutture: gli autisti dovrebbero effettuare soste in ambienti protetti e particolari perché trasportano liquidi infiammabili , eppure aree così non sono previste sulle nostre strade, le vie che percorrono tutti i giorni sono ricche di buche e il liquido all’interno delle cisterne è soggetto a numerose sollecitazioni che non giovano alla sicurezza del trasporto >>.
Nonostante alle sfide alle quali Saccla e le sue sorelle devono quotidianamente far fronte, l’impegno in termini di sicurezza non è mai venuto meno.
<<Nel 2010 il sindaco Rosa Russo Iervolino ci ha conferito il premio “Azienda Sicura 2010” – ricorda la responsabile delle sicurezza – sono u tecnico Adr (consulente per la sicurezza merci pericolose) e ogni 5 anni ripeto l’esame così come richiede la legge, promuovo corsi di aggiornamento per i dipendenti : lo scorso anno siamo andati a lezione di guida sicura con un simulatore di Quattroruote, quest’anno vorrei organizzare un corso sulla guida difensiva e prevediamo continui aggiornamenti sull’antincendio.
Non posso pensare che uno dei miei impiegati si infortuni. Tutti hanno famiglia ed è mio dovere garantire che tornino a casa sani e salvi. Credo, dunque, che le leggi sulla sicurezza siano fondamentali anche se non ritengo che l’Italia sia avanti da questo punto di vista.
Il testo Unico 81 ci impone alcune regole e molti si limitano a tenere le carte in ordine, ma siamo ben lontani dal parlare di Sicurezza>>.
Lo scorso anno Transeuropa, con al sua consulenza di OkSicurezza si è certificata Ohsas 18001. Mente quest’anno conta di certificare anche la Saccla.
Un impegno che non si ferma mai, ma che premia in termini di qualità e sensibilità.


 

  La Saccla ricorre ai legali per far luce "su sconti eccellenti"
(da "Staffetta quotidiana" rivista italiana del petrolio, 29 febbraio 1996)
 
La Saccla- Società di autotrasporto e commercio di carburanti, lubrificanti e affini di Napoli- rivenditore autorizzato della Kuwait Petroleum Italia, "visti gli ultimi risultati nelle gare di appalto a licitazione privata per la fornitura di gasolio da riscaldamento a enti pubblici ed i prezzi e sconti offerti, spesso di gran lunga inferiori al prezzo di acquisto", ha dato mandato allo Studio Legale del Prof. Marcello Palombella di "far luce su quanto accade".
L'azienda è del parere che "nelle gare qualcosa non stia funzionando", difatti, contrariamenete da quanto accaduto nel passato, dal Settembre 1995 ad oggi, su una cinquantina di gare a cui ha concorso applicando il ricarico necessario a coprire i costi e a generare una quindicina di lire di utile, se ne è aggiudicata soltanto tre (di cui due sull'isola di Ischia dove non aveva concorrenti).
 
 Saccla "Nel difficile mondo dei rivenditori Extra-Rete"
di Flavio Armento  (1991)

All' ombra del Vesuvio e in particolare a Volla, in una posizione paricolarmente strategica, a soli 7 Km. dai nostri Depositi Nazionali e SIF e a 2 Km. dalle principali arterie stradali autostrade e tangenziale, ha sede uno dei più importanti nostri rivenditori colorati: la Saccla S.r.l. (Società Autotrasporti Commercio Carburanti Lubrificanti Affini). L' Azienda nasce nel 1980 grazie alla intraprendenza del Sig. Mario Iannucci, che forte dell'esperienza maturata già dal 1973 con la omonima M.Iannucci Trasporti, nata per il trasporto di prodotti petroliferi per società come la Gulf, la Chevron e la Mobil Oil, si lancia anche nella commercializzazione dei prodotti petroliferi.
L'Azienda è sempre cresciuta diventando nel giro di pochi anni, grazie ad una dinamica politica dei prezzi e ad una profonda attenzione alla qualità e accuratezza del servizio clientela, uno degli operatori più importanti in Campania.
Guidato da spirito di intraprendenza il Sig. Mario Iannucci nel 1993 cede ai figli Domenico, Rosa, Stefania e alla moglie Anna la suddetta M.Iannucci Trasporti che viene trasformata in TRANSEUROPA S.n.c., con Amministratore Domeni Iannucci e Direttore Tecnico Mario Iannucci, allo scopo di specializzare la SACCLA nella commercializzazione e la TRANSEUROPA nei trasporti. Oggi il Signor Mario Iannucci, detto "il Presidente", in quanto dal 1980 al 1990 Presidente della Federazione.
  
 Saccla

di Giorgio Giorgi (1980)

La Saccla srl (Società Autotrasporti e Commercio Carburanti, Lubrificanti e Affini) nasce a Volla (Na) nel 1980.
Nel giro di pochi anni, grazie ad una dinamica politica dei prezzi ed alla completezza del servizio, si colloca ai primi posti in Campania fra le aziende del settore.
"A dire la verità -aggiunge con orgoglio il Signor Mario Iannucci, amministratore della società-, intraprendere questa attività quando molte aziende del settore erano in difficoltà o addirittura chiudevano c'è voluto un pò di coraggio. 
Però, alla fine è andata bene". Oggi la Saccla srl sorge su un'area di 5.000 Mq. ed ha uno stoccaggio di 250 mc. di gasolio, 100 di benzine, Kerosene da riscaldamento e olio combustibile fluido e uno stoccaggio pari a 100 mc. di sfuso e ben 250 mc. in confezioni.
Ai lubrificanti la Saccla ha sempre dedicato particolare attenzione tanto che nel 1990 ne ha venduti circa 2.300 q.li tra auto e industria.
Le autobotti sociali sono 8 e nel 1990 hanno trasportato oltre 19 milioni di litri di carburanti (essenzialmente gasolio per autotrazione).
Il fatturato complessivo è stato di ben 18 Miliardi, nonostante la concorrenza sia qualificata e competitiva. "Ma certo, dice il Signor Iannucci, noi non siamo stati a guardare ed oggi la Saccla è un'azienda leader nel settore a livello regionale.
Collaborano alla gestione le mie due figlie, diplomate in ragioneria, due impiegati amministrativi e 18 tra autisti e operai specializzati. Con la Q8 ci siamo trovati bene fin dal primo momento. Abbiamo ottimi rapporti di collaborazione con il Dr. G.Giorgi della Sede e con l'Ing. Fallarino qui a Napoli. Quando poi abbiamo bisogno di alcuni dati tecnici sui lubrificanti non ci è mai mancata la preziosa collaborazione del Dr. Contino della Sede.
Un certo gusto per la sfida, mezzi tecnici ed organizzativi adeguati, prodotti di prim'ordine a prezzi concorrenziali e collaborazione della Q8 a tutti i livelli sono i fattori che ci hanno permesso di raggiungere e consolidare una certa posizione nel mercato locale".
Per il futuro la Saccla sta studiando alcune importanti iniziative commerciali e promozionali attraverso le quali è decisa a conquistare ulteriori e più ambiziosi traguardi.
   
 
Torna ai contenuti